movie night
Al mondo ci sono due tipi di persone:
- quelli che quando sono tristi guardano un film triste
- quelli che quando sono tristi guardano un film felice.
Se rientrate tra i primi questo post è per voi, se fate parte dell'altra categoria non preoccupatevi, ho il post dell'anno scorso da consigliarvi: film dal finale felice, così con questo post chiudo un cerchio e accontento tutti!
Ah dimenticavo, l'elenco è ristretto a film romantici dal finale triste, non altre categorie, essendo vicini San Valentino restiamo in tema.
#1 Titanic
Partiamo col botto con Titanic, film che ormai possiamo definire "cult", non c'è persona sulla faccia della terra che non l'abbia mai visto (se escludiamo forse i giovanissimi ai quali perdoniamo questa grave mancanza).
L'esclamazione che tutti continueremo a ripetere anche dopo la milionesima visione sarà sempre: "Se solo Rose avesse spostato il culo un pò più in là".
#2 Via col vento
Altro classicone, forse per molti un pò pesante perchè ad un certo punto le tre ore di film si fanno sentire - mentre in titanic il tempo sembra scorrere più veloce -, e come se non bastasse dopo tre ore di tira e molla, la bella - ma un pò scassamaroni Rossella O'Hara - viene mollata con la più celebre delle frasi: "Francamente me ne infischio", e poi lei chiuderà con un altrettanto celebre risposta: "dopotutto, domani è un'altro giorno".
#3 Romeo e Giulietta
Altro pezzo da 90, la storia di Romeo e Giulietta, esistono diversi film ma la fine è sempre quella, io ho scelto quello con Leo, unico grande amore costante della mia vita.
A grandi linee, Romeo e Giulietta appartengono a due famiglie rivali, s'innamorano alla follia ma poichè non riescono a vivere il loro amore liberamente decidono di farla finita. - un riassunto più cinico vi sfido a trovarlo ;) -
#4 One day
La storia di Emma e Dexter, di come la loro amizia diventa amore nel tempo. L'unica pecca di questo film bellissimo è proprio il finale straziante.
#5 Blue Valentine
Una storia d'amore in tutte le sue fasi, da quando nasce a quando piano piano si sgretola.
#6 Remember me
La storia di due ragazzi un pò tormentati - più lui che lei - che trovano "conforto" l'uno nell'altra. Proprio quando le cose, dopo tanta dura strada fatta, sembrano mettersi per il meglio però... una tragedia cambierà per sempre le loro vite.
La storia di due ragazzi un pò tormentati - più lui che lei - che trovano "conforto" l'uno nell'altra. Proprio quando le cose, dopo tanta dura strada fatta, sembrano mettersi per il meglio però... una tragedia cambierà per sempre le loro vite.
#7 Nuovo cinema paradiso
Se volete piangere tanto, questo è il film perfetto, oltre a raccontare la storia d'amore poco fortunata di Salvatore ed Elena, racconta anche l'amore per il cinema. Ve lo stra-consiglio, anche se il finale lascia un pochino l'amaro in bocca, è forse uno dei finali più belli della storia del cinema.
Se volete piangere tanto, questo è il film perfetto, oltre a raccontare la storia d'amore poco fortunata di Salvatore ed Elena, racconta anche l'amore per il cinema. Ve lo stra-consiglio, anche se il finale lascia un pochino l'amaro in bocca, è forse uno dei finali più belli della storia del cinema.
#8 Suite Francese
La storia dell'amore impossibile tra Lucille e Bruno, un tenente nazista. Come tutte le storie su questo filone, è una storia davvero triste.
Ammetto che mi riuscirebbe davvero difficile innamorarmi di un nazista, anche se erano delle semplici persone che eseguivano ordini, per me sono stati tutti complici dello schifo che fecero, ma è un mio modestissimo parere!
Diciamo che la storia d'amore tra i due nel film addolcisce un pò il contesto.
#9 500 days of summer
Molti sostengono che in una coppia ci sia sempre quello più innamorato - e che quindi soffre di più - e quello meno innamorato e che magari, se la relazione riesce a durare nel tempo, a momenti alterni queste posizioni possono invertirsi, ma non ci sarà mai uno stesso momento in cui entrambe le parti saranno innamorate nella stessa misura - chiamasi anche fenomeno "blue stalling" -. In questo film Tom è quello più innamorato e "subisce" il potere che Sole ha su di lui, fino a devastarlo. Ma sì sà, l'amore non uccide, fortifica!
#10 Ghost
Ero piuttosto combattuta se mettere o non mettere questo film in lista, ammetto di averlo fatto solo per avere cifra tonda. E' un film che sinceramente ho sempre odiato, ma è vero che alla maggioranza piace, quindi chi sono io per dire di non guardarlo? La trama risparmiatemela, tanto il film è famosissimo lo conoscono anche i muri, non ce ne sarà bisogno.
Molti sostengono che in una coppia ci sia sempre quello più innamorato - e che quindi soffre di più - e quello meno innamorato e che magari, se la relazione riesce a durare nel tempo, a momenti alterni queste posizioni possono invertirsi, ma non ci sarà mai uno stesso momento in cui entrambe le parti saranno innamorate nella stessa misura - chiamasi anche fenomeno "blue stalling" -. In questo film Tom è quello più innamorato e "subisce" il potere che Sole ha su di lui, fino a devastarlo. Ma sì sà, l'amore non uccide, fortifica!
#10 Ghost
Ero piuttosto combattuta se mettere o non mettere questo film in lista, ammetto di averlo fatto solo per avere cifra tonda. E' un film che sinceramente ho sempre odiato, ma è vero che alla maggioranza piace, quindi chi sono io per dire di non guardarlo? La trama risparmiatemela, tanto il film è famosissimo lo conoscono anche i muri, non ce ne sarà bisogno.
Fatta questa bella carrellata di film, come al solito, mi piace condividere con voi un'idea per uno sfizio particolare da sgranocchiare durante il film, ora visto che sono film pesantucci ho preferito evitare il dolce, perchè magari nelle scene tristi finisce che ci attacchiamo al barattolino del gelato e arrivederci.
Ho pensato di cercare qualcosa di salato per limitare i danni e ho trovato questi cuoricini di sfoglia davvero carini.
Sono del blog: Zenzero e Limone - ha un sacco di ricette, avevo fatto anche la sua ciambella salata tanto tempo fà -, se vi piacciono i blog di cucina ve lo consiglio.
Vi lascio i link della ricetta qui:
Cuori di pasta sfoglia di Zenzero e Limone
Non mi resta che augurarvi buona visione, e qualsiasi snack decidiate di mangiare, vi consiglio di non restare sprovvisti di questi:
...vi serviranno!
Ho pensato di cercare qualcosa di salato per limitare i danni e ho trovato questi cuoricini di sfoglia davvero carini.
Sono del blog: Zenzero e Limone - ha un sacco di ricette, avevo fatto anche la sua ciambella salata tanto tempo fà -, se vi piacciono i blog di cucina ve lo consiglio.
Vi lascio i link della ricetta qui:
Cuori di pasta sfoglia di Zenzero e Limone
Non mi resta che augurarvi buona visione, e qualsiasi snack decidiate di mangiare, vi consiglio di non restare sprovvisti di questi:
...vi serviranno!
Tra qualche giorno, precisamente il 19 gennaio ci sarà il "popcorn day", non ho ben capito l'utilità di tutte queste giornate dedicate a qualcosa di fondamentalmente inutile - diciamoci la verità - però è l'assist perfetto per fare un post a cui pensavo da tanto: una movielist dei miei film francesi preferiti.
#1 Il favoloso mondo di Amelie
Questo film è uno dei miei preferiti in assoluto, adoro il modo in cui viene raccontata la storia, lo stile - che ho ricercato in tanti altri film ma che non ho più trovato -, sono bellissime le musiche che ormai sono diventate un cult, i colori... e potrei elencarvi tantissime altre cose. La storia di Amelie vi resterà nel cuore.
#2 Cena tra amici
Basato su un opera teatrale, racconta di 5 amici che si ritrovano a cena e discutono di cose più o meno futili, fino a portare a galla anche qualche segreto. Una cosa molto simile potrebbe essere l'italiano "Perfetti sconosciuti" ma gli argomenti trattati sono completamente diversi. Ritornando al film in questione, il film si svolge tutto nello stesso ambiente, non ci sono cambi di scene/location, ma i dialoghi vi terranno comunque incollati senza mai abbassare la concetrazione.
#3 Non sposate le mie figlie
Solo leggere il titolo e ripensare al film mi fà sorridere, perchè se c'è una cosa che accomuna tutte queste commedie francesi è la loro ironia sottile che mi ammazza ogni volta. La storia in breve racconta di due genitori con 4 figlie adulte, che finiscono TUTTE per innamorarsi di persone non francesi e con culture diverse dalla loro. Dopo una disapprovazione iniziale, finiranno poi con l'accettare la cosa.
Ps. è uscito da poco al cinema "non sposate le mie figlie 2", ma non sono ancora riuscita a guardarlo. Al momento lo danno su sky.
#4 Torno da mia madre
Altra commedia divertente, questa volta le protagoniste sono mamma e figlia. La figlia, dopo essere rimasta al verde torna a vivere dalla madre, e la convivenza non sarà affatto facile per entrambe. Inoltre la mamma nasconde un segreto che * SPOILER * alla fine rivelerà ai suoi figli, e tutto si risolverà per il meglio.
#5 Parigi a tutti i costi
Una ragazza marocchina con la passione per la moda, vive e lavora a Parigi ma per via di un permesso scaduto, si ritroverà da un giorno all'altro a dover ritornare a casa in Marocco dopo tanto tempo. Come sempre, all'inizio le cose sembrano andare per il peggio ma poi si riambienterà e riuscirà persino a trovare ispirazione per la sua sfilata. Per le amanti della moda questo film è da aggiungere in lista!
#6 L'incredibile viaggio del fachiro
Inoltre, se questi non dovessero bastare, vi consiglio altri titoli di cui vi avevo già parlato in un'altro post: Due giorni a parigi, Paris-Manhattan, Se sposti un posto a tavola (questo il titolo del post --> 5 film romantici dal finale felice )
Se avete un abbonamento Netflix, vi lascio qualche altro titolo disponibile al momento per vivere appieno l'aria Parigina/Francese: Chocolat (anche se non è un film francese è ambientato in Francia), Julie&Julia (americano si, ma con influenze francesi anche questo), Ballerina ( film d'animazione ambientato - indovinate un pò dove? - a Parigi) mi è piaciuto un sacco, ho sempre sognato di diventare una ballerina di danza classica.
Poi, Non sono un uomo facile (film particolare e carino), Blind date e Jour J.
Bene, il materiale ve l'ho dato, titoli ne avete a volontà, non vi resta che preparare una bella ciotola di pop corn, chiamare i vostri amici e godervi la visione.
#4 Torno da mia madre
Altra commedia divertente, questa volta le protagoniste sono mamma e figlia. La figlia, dopo essere rimasta al verde torna a vivere dalla madre, e la convivenza non sarà affatto facile per entrambe. Inoltre la mamma nasconde un segreto che * SPOILER * alla fine rivelerà ai suoi figli, e tutto si risolverà per il meglio.
#5 Parigi a tutti i costi
Una ragazza marocchina con la passione per la moda, vive e lavora a Parigi ma per via di un permesso scaduto, si ritroverà da un giorno all'altro a dover ritornare a casa in Marocco dopo tanto tempo. Come sempre, all'inizio le cose sembrano andare per il peggio ma poi si riambienterà e riuscirà persino a trovare ispirazione per la sua sfilata. Per le amanti della moda questo film è da aggiungere in lista!
Ricordo di averlo visto al cinema a Firenze due estati fà, aaaaaah, era un bel periodo quello! Sarà per questo che ricordo questo film con un sorriso, è un film molto divertente tratto dal best seller in francia: "l'incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio ikea". Racconta le rocambolesche avventure di Aja. Davvero consigliato.
#7 Troppo amici
Altra cena tra amici e parenti, altre liti, discussioni, stranezze e risate. Adoro questo tipo di film, ormai penso si sia capito!
Se avete un abbonamento Netflix, vi lascio qualche altro titolo disponibile al momento per vivere appieno l'aria Parigina/Francese: Chocolat (anche se non è un film francese è ambientato in Francia), Julie&Julia (americano si, ma con influenze francesi anche questo), Ballerina ( film d'animazione ambientato - indovinate un pò dove? - a Parigi) mi è piaciuto un sacco, ho sempre sognato di diventare una ballerina di danza classica.
Poi, Non sono un uomo facile (film particolare e carino), Blind date e Jour J.
Bene, il materiale ve l'ho dato, titoli ne avete a volontà, non vi resta che preparare una bella ciotola di pop corn, chiamare i vostri amici e godervi la visione.
Bonne soirée
Vacanze archiviate, costumi e teli mare lavati, asciugati e ripiegati nell'apposita scatola, al loro posto ho fatto spazio ai golfini per la sera - anche se controvoglia -, le vacanze iniziano a diventare un ricordo. Quello che resta è quella nuova calamita sul frigo, che alle volte ci strappa un sorriso e altre invece, ci fà venire un senso di sconforto misto a nostalgia.
Per questo ho pensato ad una "movie night" estiva, per avere la possibilità di "immergersi" per qualche oretta o poco più di nuovo in quel mood, anche se, volendo essere fiscali, l'estate finirà ufficialmente il 21 settembre, quindi abbiamo ancora una settimana per illuderci.
I film in questione sono *rullo di tamburi*:
#1 The beach
Un film ad alto tasso adrenalinico, come stile mi ricorda un pò "trainspotting" (del resto il regista è lo stesso), racconta la storia di Richard che dopo aver ricevuto una mappa per una misteriosa isola parte alla scoperta di quest'ultima, e ovviamente quest'avventura gli cambierà la vita. A parte la storia, la fotografia e ovviamente, Leonardo DiCaprio, ha anche una bella colonna sonora.
#2 Quattro amiche e un paio di jeans
Di tutt'altra pasta è questa commedia, decisamente molto più leggera del primo film. Possiamo dire che questo è un film che sprizza estate da tutti i pori, ma racconta anche di una bella amicizia. Totalmente rilassante.
#3 Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto
Per gli amanti del radical chic che tanto và di moda adesso, il classicone che fà sempre piacere rivedere. Il classico amore litigarello che fà tanto ridere. Vi consiglio l'originale e non quello rifatto da Madonna che a me non è tanto piaciuto.
#4 Non mi scaricare
Ogni lista che si rispetti ha bisogno della classica "americanata" e questa lista non fà eccezioni. Bonus: le hawaii, giusto per sognare un pò e Jason Segel. Preparate i pop corn.
#5 Doppietta Disney: La sirenetta + Lilo&stitch
Quando ho voglia di mare guardo sempre La sirenetta, è uno dei miei cartoni preferiti - a pari merito con Aladin -, ho praticamente consumato la cassetta. Poi potete rispolverare le canzoni e cantare insieme a Sebastian, che volete di più?
Più recente invece è Lilo&stitch, altra storia che mi stà tanto a cuore perchè rivedo me e mia sorella nel rapporto tra Lilo e Nani - sua sorella appunto -. Ovviamente io sono Lilo, e mia sorella è Nani che mi risolve sempre i problemi, ça va sans dire!
Avete bisogno di altri film a tema estate? Vi linko il primo post: "Sapore di mare: 5 film estivi"
Non vi resta che scegliere il film, chiamare il vostro ristorante d'asporto preferito - giapponese, cinese, messicano, pizzeria, piadineria o il mio amato kebbabbaro - e fare la spesa per questa mousse al cioccolato veloce, che è pure leggera, così non avrete sensi di colpa per il dolce!
Vi servono solo:
1 avocado
1 banana
cacao qb
Ho tagliato la frutta e ho messo tutto in un mixer e ho frullato fin quando non si è formata una cremina. Ad occhio ho aggiunto un pò alla volta il cacao fin quando non ha raggiunto il colore di una classica mousse al cacao. Non ho aggiunto zuccheri, ma questo naturalmente va a gusti. Per decorare e aggiungere la nota croccante ho sbriciolato un pò di pistacchi, che riprendono anche il verde dell'avocado. Potete sostituirli con le mandorle o nocciole, oppure servire la mousse con delle lingue di gatto o con degli amaretti sbriciolati.
Spoiler: da provare solo se vi piace l'avocado.
Per servire :)
Buon weekend.
#1 The beach
Un film ad alto tasso adrenalinico, come stile mi ricorda un pò "trainspotting" (del resto il regista è lo stesso), racconta la storia di Richard che dopo aver ricevuto una mappa per una misteriosa isola parte alla scoperta di quest'ultima, e ovviamente quest'avventura gli cambierà la vita. A parte la storia, la fotografia e ovviamente, Leonardo DiCaprio, ha anche una bella colonna sonora.
#2 Quattro amiche e un paio di jeans
Di tutt'altra pasta è questa commedia, decisamente molto più leggera del primo film. Possiamo dire che questo è un film che sprizza estate da tutti i pori, ma racconta anche di una bella amicizia. Totalmente rilassante.
#3 Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto
Per gli amanti del radical chic che tanto và di moda adesso, il classicone che fà sempre piacere rivedere. Il classico amore litigarello che fà tanto ridere. Vi consiglio l'originale e non quello rifatto da Madonna che a me non è tanto piaciuto.
#4 Non mi scaricare

Ogni lista che si rispetti ha bisogno della classica "americanata" e questa lista non fà eccezioni. Bonus: le hawaii, giusto per sognare un pò e Jason Segel. Preparate i pop corn.
#5 Doppietta Disney: La sirenetta + Lilo&stitch
Quando ho voglia di mare guardo sempre La sirenetta, è uno dei miei cartoni preferiti - a pari merito con Aladin -, ho praticamente consumato la cassetta. Poi potete rispolverare le canzoni e cantare insieme a Sebastian, che volete di più?
Più recente invece è Lilo&stitch, altra storia che mi stà tanto a cuore perchè rivedo me e mia sorella nel rapporto tra Lilo e Nani - sua sorella appunto -. Ovviamente io sono Lilo, e mia sorella è Nani che mi risolve sempre i problemi, ça va sans dire!
Avete bisogno di altri film a tema estate? Vi linko il primo post: "Sapore di mare: 5 film estivi"
Non vi resta che scegliere il film, chiamare il vostro ristorante d'asporto preferito - giapponese, cinese, messicano, pizzeria, piadineria o il mio amato kebbabbaro - e fare la spesa per questa mousse al cioccolato veloce, che è pure leggera, così non avrete sensi di colpa per il dolce!
Vi servono solo:
1 avocado
1 banana
cacao qb
Ho tagliato la frutta e ho messo tutto in un mixer e ho frullato fin quando non si è formata una cremina. Ad occhio ho aggiunto un pò alla volta il cacao fin quando non ha raggiunto il colore di una classica mousse al cacao. Non ho aggiunto zuccheri, ma questo naturalmente va a gusti. Per decorare e aggiungere la nota croccante ho sbriciolato un pò di pistacchi, che riprendono anche il verde dell'avocado. Potete sostituirli con le mandorle o nocciole, oppure servire la mousse con delle lingue di gatto o con degli amaretti sbriciolati.
Spoiler: da provare solo se vi piace l'avocado.
Per servire :)
Buon weekend.
11 febbraio 2019
#movielist per san Valentino, 5 film dal finale felice.
Ormai con le #movielist c'ho preso gusto, e per San Valentino non potevo certo lasciarvi senza film!
Nonostante sia una persona che non disprezza i film romantici, devo dire che non è stato facile scegliere dei film, ho dei miei preferiti ma non mi sembravano abbastanza "sdolcinati" come dovrebbero essere in un occasione del genere - o forse no -, il problema è che ognuno ha la sua concezione di romanticismo!
Potendo suddividere i film romantici in sottocategorie, potremmo dire che ci sono le commedie romantiche tipo Bridget Jones - che sono le mie preferite -, poi ci sono i romantici da favola in cui succedono cose che accadono solo nei film tipo Pretty woman o Cenetentola. Abbiamo i classici senza tempo, tipo dirty dancing o Ghost... poi i romantici del momento tipo Cinquanta sfumature o uno dei film di Moccia, ... e poi quelli un pò più "intellettuali" - nel senso più lato del termine - tipo Harry ti presento Sally o Before Sunrise - tra l'altro se volete approfondire questo film, c'è tutto un post dedicato -.
Altra sottocategoria da non sottovalutare sono quelli senza lieto fine o i drammatici, tipo Titanic o Blue Valentine o Perfetti sconosciuti - quanto è bello quel film?-
Ne potrei citare tanti, tantissimi altri, perchè alla fine in ogni film si parla d'amore, quindi ho fatto una lista totalmente basata sui miei gusti personali, l'unico comun denominatore è il finale felice - non poteva essere altrimenti -, sperando di suggerirvi qualcosa di interessante.❤
"L'amore non è bello se non è litigarello", questa è una delle mie commedie romantiche preferite, il loro battibeccarsi con battutine sarcastiche sui clichè delle loro diverse culture mi diverte un sacco. In breve parla di una coppia (francese lei e americano lui) che si ritrova a trascorrere due giorni a Parigi, nella città più romantica del mondo, a casa dei genitori di lei. Da lì ci saranno diverse situazioni che faranno vacillare l'equilibrio della coppia ma al contempo la rafforzeranno.
Altro film francese, - sono i miei preferiti -, anche questo molto simpatico. La protagonista è Alice, una farmacista appassionata di Woody Allen a tal punto da avere anche delle conversazioni immaginarie con lo stesso. Non solo, cerca anche di curare i suoi pazienti attraverso i suoi film, prescrivendo quelli più adatti alle necessità dei clienti. Un bel caratterino insomma, forse troppo sognatrice, per questo è ancora single... ma sarà proprio tramite i suoi "simpatici" genitori che vorrebbero vederla sistemata che conoscerà l'uomo giusto.
Ultimo film francese promesso! Una divertente commedia alla sliding doors, dove vengono raccontati diversi finali di uno stesso giorno. Nel corso del film vedrete collegarsi le storie dei diversi personaggi, ma è un intreccio troppo lungo da riassumere in poche parole. Alla fine comunque "tutto è bene quel che finisce bene".
Un classicone che non potevo escludere. Sull'amicizia tra uomo donna che diventa amore. Adoro i dialoghi di questo film. Tra l'altro quest'anno festeggerà i suoi trent'anni, non potete non rispolverarlo.
Devo dirvi che Jlo come attrice non mi dispiace affatto - mi ha tanto incuriosito il suo nuovo film al cinema, ma non ho ancora avuto modo di vederlo -, tra le tante commedie che la vedono protagonista questa è la mia preferita. Parla di una ragazza che decide di ricorrere all'inseminazione artificiale per riuscire ad avere il figlio che tanto desiderava, stufa di aspettare la persona giusta che molto probabilmente non arriverà mai. Sarà proprio durante la sua gestazione che incontrerà l'uomo perfetto, con il quale salterà tutti gli step classici di una conoscenza, ritrovandosi subito a vivere le problematiche delle coppie in attesa.
In ultimo, vi lascio con il link di vecchi post che potrebbero tornare utili per San Valentino, e in qualsiasi modo decidiate di trascorrere questa giornata vi auguro #solocosebelle.
#1 Tour eiffel cookies / #2 Tortino al cioccolato per due / #3 Heart bread / #4 French toast al forno
#1 Tour eiffel cookies / #2 Tortino al cioccolato per due / #3 Heart bread / #4 French toast al forno
Cosa sarebbe il Natale senza una lista di film da guardare accovacciati tutti insieme sul divano, rigorosamente con copertina, tazza fumante e qualche biscotto speziato?
Per la lista posso darvi una mano io, con alcuni film che mi fanno subito pensare al Natale, vediamo se tra questi c'è anche il vostro preferito!
#1 Mamma ho perso l'aereo & Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York
I miei preferiti in assoluto, sopratutto il secondo. Passa il tempo ma non invecchiano mai, non c'è bisogno che vi racconti la trama, vero? Non passo un natale senza, e nonostante sia cresciuta non mi sono ancora annoiata a guardarli. Chi di noi da bambino non ha sognato di essere Kevin anche solo per cinque minuti?
#2 Frozen
Quando dici Natale non puoi non dire Disney, che mette d'accordo grandi e piccini. Frozen è un successo degli ultimi anni e fà parte delle principesse 2.0, e anche se il tema principale non è proprio il natale, trovo che l'atmosfera sia comunque adatta al periodo.
E poi vogliamo parlare di quanto fà ridere Olaf?
#3 Anastasia
Altro cartone animato - non disney -, anche questa storia di base non è sul Natale ma se parliamo di atmosfera possiamo dire che c'è tutta. Infondo la neve c'è, le canzoni anche, i colori... dai, non credo abbiate bisogno di altre scuse per guardarlo!
#4 Senti chi parla adesso
Prendete John Travolta & Kirstie Alley nei loro anni migliori, aggiungete due bimbi e due cani e avrete la commedia perfetta, con tanto di finale in baita, con albero di natale e regali. Se poi vi sentite in vena, potreste anche azzardare a guardare tutta la saga: Senti chi parla, senti chi parla 2 e senti chi parla adesso.
#5 Una famiglia perfetta
Una chicca tutta italiana per chi preferisce una commedia "fuori dalle righe", ben lontana dalle classiche storie smielate o dai "cinepanettoni" - che personalmente non ho mai guardato ad eccezione di quello con Luke Perry nel lontano 95 -.
La storia di questo film è molto particolare, con un finale insolito che non ti aspetteresti mai. Chi l'ha già visto sà di cosa parlo, a chi è sfuggito non voglio rovinare la sorpresa. Lo consiglio, vi terrà incollati allo schermo per tutta la durata del film. Noia non pervenuta!
Mentre voi scegliete quale film guardare, io vi lascio anche la foto di due idee carine per i segnaposto della tavola di natale, nel caso aveste ancora le idee confuse, potrebbero sempre tornare utili. ;)
![]() |
*These photos are not mine. If you want a photo removed please contact me and I will remove immediately |
Vi auguro di passare un buon Natale e delle belle feste, spero possano portarvi ciò che sperate.
Auguri a tutti - in anticipo - di cuore. ♥
Del mio amore per tutto ciò che è francese ve ne ho ampiamente parlato -in questo post-, e tra le tante cose che ho imparato, che ho letto e che ho scoperto, da oggi annovero anche questi film.
Si, perchè pur non essendo francesi, sono amatissimi dalle nostre cugine (forse perchè la protagonista è francese). Tra i vari blog e riviste d'oltralpe che seguo, sono spesso citati e presi come riferimento, in più non mancano mai nelle loro liste di "film da vedere assolutamente".
Così, ignora una volta, ignora due...-perchè dalla trama non mi sembravano niente di chè-, alla fine mi sono decisa a vederli.
Dopo averli visti, vi dico che hanno assolutamente ragione, i loro consigli non mi deludono mai, quindi oggi sono anch'io qui a parlarvene.
The before trilogy è composta per l'appunto da tre film: Before sunrise, Before sunset e Before midnight.
Raccontano la storia di Jesse e Cèline, da quando nasce fino a quando diventa "matura". Come ha spiegato l'attore protagonista in un' intervista: "Il primo film è su quello che potrebbe essere, il secondo su quello che sarebbe dovuto essere, e il terzo è su quello che è", lo sò che letta così non ha un senso, ma dopo che li avrete visti, vi sarà di sicuro più chiaro.
Raccontano la storia di Jesse e Cèline, da quando nasce fino a quando diventa "matura". Come ha spiegato l'attore protagonista in un' intervista: "Il primo film è su quello che potrebbe essere, il secondo su quello che sarebbe dovuto essere, e il terzo è su quello che è", lo sò che letta così non ha un senso, ma dopo che li avrete visti, vi sarà di sicuro più chiaro.
Quello che colpisce di questi film è la realtà. Non è la classica storia d'amore romanzata dove lui fà un sacco di gesti irreali per conquistarla, tipo scalare montagne per lei o simili, anzi, al contrario, i film sono semplicissimi, il fulcro di tutto sono i dialoghi. Si basa tutto su quello. E' vero, è reale, è probabile, insomma non è il classico film che ti fà esclamare frasi del tipo: "succede solo nei film"
Altra cosa "particolare" -se vogliamo chiamarla così- è che lo stacco di tempo tra un film e l'altro è reale. Il primo film è uscito nel 1995, il secondo, dove per i protagonisti sono passati 10 anni, nel 2004 e nel terzo, dove sono passati altri dieci anni, nel 2013.
In questi anni quindi, si vedono realmente "invecchiare" i protagonisti, e si vede l'evolversi delle loro vite, e magari vi ritroverete anche ad immedesimarvi nei loro problemi di vita quotidiana, di abitudine e di routine.
Detto questo, sarei crudele se vi lasciassi senza il dolce. non potrei mai farvi organizzare una movie night senza proporvi una ricetta, e questa ci stà proprio a puntino!
I french toast, che a quanto pare, al contrario del nome sono un piatto di origine americana, un pò come i protagonisti di questa storia (americano lui e francese lei).
Detto questo, sarei crudele se vi lasciassi senza il dolce. non potrei mai farvi organizzare una movie night senza proporvi una ricetta, e questa ci stà proprio a puntino!
I french toast, che a quanto pare, al contrario del nome sono un piatto di origine americana, un pò come i protagonisti di questa storia (americano lui e francese lei).
Io li ho fatti al forno, e al posto del classico pan carrè ho usato la baguette -sempre in francia restiamo-. Lo sò che fritti sono più buoni, ma non sopporto l'odore che resta in cucina dopo, e poi sono anche più leggeri.
Le dosi sono per una ciotolina come quella in foto, giusta per due persone, io ho usato: mezza baguette, un uovo, 60ml di latte, 3 cucchiai di sciroppo d'acero, una grattatina di buccia di limone, e un cucchiaino di cannella in polvere.
Preparazione: in una ciotola ho sbattuto l'uovo, insieme alla cannella, allo sciroppo d'acero (se non vi piace usate lo zucchero, ma mettetene un pò meno), il latte e un pò di buccia di limone grattugiata per dare profumo. Ho tagliato la baguette a rondelle e le ho bagnate nella ciotola con l'uovo. Ho messo le fettine nella ciotola (io ricoperta di carta forno, voi se volete potete anche imburrarla) e ho ricoperto con un pò di mandorle a lamelle (voi potete usare anche mirtilli, o una mela a fettine o quello che vi piace). Ho infornato a 180° (preriscaldato) per 20-25 minuti. Ho decorato con zucchero a velo e lamponi, poi al momento di mangiarlo potete aggiungere altro sciroppo d'acero. Provateli, perchè anche se sono a forno vi assicuro che il sapore c'è lo stesso.
Bon appétit!😘
Ps. fatemi sapere cosa ne pensate, sia del film che della ricetta!
◆
{SF}
Mi sembra ieri che l'estate era appena finita, ero lì che contavo i giorni che mancavano al natale, e ora invece, anche ottobre è passato. Siamo già ad Halloween e non sò dirvi se è volato oppure se è arrivato lentamente, o in tempo, ho una percezione del tempo tutta mia. Alle volte sembra che voli e vorresti che le ore fossero di più, altre invece, sembra che non passi mai. Comunque, tralasciando le mie piccole e assurde paranoie sul tempo, Halloween è qui, e io non potevo lasciare il mio blog senza un post dedicato.
Quindi, dopo i biscottini a forma di zucca e qualche idea lowcost sui costumi di halloween, quest'anno ho pensato di consigliarvi un film!
E' uno di quei film che divide, c'è chi grida al capolavoro e chi invece, dopo averlo visto, ha la stessa reazione di Fantozzi davanti alla corazzata Potemkin. -allego video-

Il film in questione è: Donnie Darko. Io penso sia un film degno di nota, sarà per la presenza di un acerbo Jake Gyllenhaal, (che non a caso è il mio attore preferito, insieme a quegli altri due bruttoni di Tom Hardy e Shia Labeouf), o sarà perchè la prima volta che l'ho visto ero ragazzina e non sò cosa possa essermi scattato in testa, ma è un film che non mi dispiace e che rivedo sempre volentieri. Ogni volta che mi è capitato di guardarlo, ho pensato a diverse teorie probabili sul film, alle volte prendevo la vena romantica, altre ipotizzavo qualcosa di più scentifico -nei limiti delle mie conoscenze-, altre ancora viaggiavo di fantasia... comunque, qualsiasi conclusione gli diate, non potete dire che è un film che non vi lascia qualcosa, fosse anche la rabbia e l'irritazione di aver perso 113 minuti della vostra vita, non lascia indifferenti! E questo è già un buon motivo per vederlo.
Questo film, ormai considerato un cult, racconta di Donnie, un adolescente problematico, che riceve visite da un "coniglio" di nome Frank che lo spinge a commettere atti "vandalici e distruttivi". Altro aspetto affascinante di questo film, è che esplora il concetto di universi paralleli, buchi neri e linee del tempo alternative. Lo stesso regista dichiara che il film può avere varie interpretazioni, e infatti le ha, su internet si trovano svariate teorie, e ancora oggi il film viene analizzato e discusso.
Di solito ad Halloween si finisce sempre per litigare, c'è chi preferisce il film horror e chi invece non ne vuole neanche sentir parlare. Ecco, Donnie Darko secondo me, è il giusto compromesso! Inoltre, siamo perfettamente in tema dato che nel film c'è una festa di Halloween. In ultimo, se non siete ancora convinti, altri due validi motivi per guardarlo sono: la bellissima Drew Barrymore, e la stupenda colonna sonora.
Ora che vi ho convinto, non mi resta che suggerirvi una buona bevanda per accompagnare la vostra serata cinema: il pumpkin spice. Niente di più facile. Del semplice latte di soia -o normale, scremato, di riso...- aromatizzato con le classiche spezie che accompagnano questo periodo: la cannella, lo zenzero e la noce moscata -e se preferite anche qualche chiodo di garofano.-
Vi lascio le proporzioni:
-1cup di latte di soia
-1/2 tsp di pumpkin spice
-1tsp di cacao (facoltativo)
-1tsp di sciroppo d'acero per zuccherare (facoltativo)
Happy halloween!🎃
Prima di salutarvi, vi lascio anche con un piccolo "giochetto", ovvero: le citazioni di donnie darko nei segni zodiacali. In pratica, ad ogni segno zodiacale è stata assegnata una citazione presente nel film, divertitevi a trovare la vostra durante la visione. Voglio precisare che la scelta delle frasi abbinate ad ogni segno non è mia, è una cosa che ho trovato su tumblr, quindi non è merito mio!
Ariete: "bruciala, distruggila"
Toro: "ti prometto che un giorno le cose andranno meglio per te."
Gemelli: "pensa se uno potesse tornare indietro nel tempo, prendere tutti i momenti neri e dolorosi e rimpiazzarli con qualcosa di meglio"
Cancro: "cosa si prova ad avere un figlio schizzato?" "è una cosa meravigliosa"
Leone: "svegliati"
Vergine: "e spero anche, quando il mondo finirà, di poter tirare un sospiro di sollievo, perchè ci sarà tanto da contemplare avidamente"
Bilancia: "come ci riesci?" "io posso fare tutto quello che voglio. e anche tu"
Scorpione: "distruggere fà parte del processo creativo"
Sagittario: "credi che la ricerca di Dio è assurda?" "lo è, se ognuno muore da solo" "e questo di spaventa?" "non voglio restare solo"
Capricorno: "a quale scopo vivere, se ogni creatura sulla terra, quando muore è sola"
Acquario: "i bambini dovranno salvarsi da soli, perchè i genitori non ne hanno la minima idea"
Pesci: "non voglio restare solo"
◆
{SF}
Ps. Continuo a scusarmi per la mia assenza. Sono fuori casa e non ho internet (in realtà non ho portato con me neanche il PC sono dallo smartphone), magari appena mi sistemo vi racconto un po'. :)
Grazie comunque per la visita!

Ora che vi ho convinto, non mi resta che suggerirvi una buona bevanda per accompagnare la vostra serata cinema: il pumpkin spice. Niente di più facile. Del semplice latte di soia -o normale, scremato, di riso...- aromatizzato con le classiche spezie che accompagnano questo periodo: la cannella, lo zenzero e la noce moscata -e se preferite anche qualche chiodo di garofano.-
Vi lascio le proporzioni:
-1cup di latte di soia
-1/2 tsp di pumpkin spice
-1tsp di cacao (facoltativo)
-1tsp di sciroppo d'acero per zuccherare (facoltativo)
Happy halloween!🎃
Prima di salutarvi, vi lascio anche con un piccolo "giochetto", ovvero: le citazioni di donnie darko nei segni zodiacali. In pratica, ad ogni segno zodiacale è stata assegnata una citazione presente nel film, divertitevi a trovare la vostra durante la visione. Voglio precisare che la scelta delle frasi abbinate ad ogni segno non è mia, è una cosa che ho trovato su tumblr, quindi non è merito mio!
Ariete: "bruciala, distruggila"
Toro: "ti prometto che un giorno le cose andranno meglio per te."
Gemelli: "pensa se uno potesse tornare indietro nel tempo, prendere tutti i momenti neri e dolorosi e rimpiazzarli con qualcosa di meglio"
Cancro: "cosa si prova ad avere un figlio schizzato?" "è una cosa meravigliosa"
Leone: "svegliati"
Vergine: "e spero anche, quando il mondo finirà, di poter tirare un sospiro di sollievo, perchè ci sarà tanto da contemplare avidamente"
Bilancia: "come ci riesci?" "io posso fare tutto quello che voglio. e anche tu"
Scorpione: "distruggere fà parte del processo creativo"
Sagittario: "credi che la ricerca di Dio è assurda?" "lo è, se ognuno muore da solo" "e questo di spaventa?" "non voglio restare solo"
Capricorno: "a quale scopo vivere, se ogni creatura sulla terra, quando muore è sola"
Acquario: "i bambini dovranno salvarsi da soli, perchè i genitori non ne hanno la minima idea"
Pesci: "non voglio restare solo"
◆
{SF}
Ps. Continuo a scusarmi per la mia assenza. Sono fuori casa e non ho internet (in realtà non ho portato con me neanche il PC sono dallo smartphone), magari appena mi sistemo vi racconto un po'. :)
Grazie comunque per la visita!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Social Icons